Un análisis de las nociones de autonomía y dignidad subyacentes a la opinión consultiva OC-24/17 de la Corte Interamericana de Derechos Humanos a la luz de la filosofía del derecho y el derecho internacional comparado

Fabio Enrique Pulido Ortiz, Nicolás Carrillo-Santarelli

Universidad de La Sabana, Colombia

(Contributo pubblicato on line first, sottoposto a referaggio a doppio cieco)

Abstract

Nel contributo, gli autori evidenziano due questioni filosofiche emergenti dalle argomentazioni contenute nel parere consultivo OC-24/17 della Corte interamericana dei diritti umani. In primo luogo, la Corte confonde il concetto di autonomia come condizione astratta della dignità umana con quello di autonomia come diritto di libertà. Secondariamente, gli autori criticano l’argomento della Corte secondo cui l’autonomia personale è basata sulla capacità individuale di essere legislatori di sé stessi.

In this paper, the authors highlight two philosophical problems in the Advisory Opinion OC-24/17 argumentation. First, they show the Inter American Court of Human Rights confuses the meaning of autonomy -as a conceptual condition of human dignity- with the meaning of autonomy as a specific right -the right to freedom. Secondly, the authors criticize the fact that the Inter American Court of Human Rights assumes (without giving sufficient satisfactory reasons) that the right to personal autonomy is based solely on the individual capacity of human beings to be self-legislators.

Sommario

1. La incidencia de las posturas filosóficas en pronunciamientos judiciales como la opinión consultiva OC-24/17 de la Corte Interamericana de Derechos Humanos. 2. La noción de dignidad manejada por la Corte Interamericana de Derechos Humanos. 3. La autonomía como fundamento de los derechos humanos. 4. La autonomía como auto-legislación. 5. Conclusiones

Sulla tutela penale della reputazione della collettività omosessuale

Antonella Madeo

Ricercatrice di Diritto penale, Università degli Studi di Genova

(contributo sottoposto a referaggio a doppio cieco, pubblicato online first, destinato a GenIUS 2019-1)

Abstract

La sentenza del Gup di Torino appare degna di nota per il fatto di riconoscere, attraverso il delitto di diffamazione, tutela penale alla reputazione di un’ampia categoria di soggetti contro dichiarazioni denigratorie, tracciando una sottile linea di demarcazione tra un soggetto collettivo individuabile – il movimento LGBT – e una collettività indistinta – quella omosessuale –, fondata sulla presenza nel primo e sulla mancanza nella seconda di un’organizzazione. La distinzione, peraltro, appare labile nel caso in esame, in quanto il soggetto collettivo ha una dimensione molto estesa. La forzata applicazione del delitto di diffamazione mira a sopperire al vuoto di tutela, riscontrabile nel nostro ordinamento penale, nei confronti della comunità LGBT contro comportamenti discriminatori basati sull’orientamento sessuale o sull’identità di genere.

The GUP of Turin Judgement is remarkable because it gives criminal protection, through the crime of libel, to the honour of a large group of people against disparaging statements, drawing a thin line between an identifiable collective subject – LGBT movement – and an indistinct collectivity – homosexual one –, based on the presence in the first and the on the absence in the second of an organization. The distinction appears fleeting in the commented case, because the collective subject has a very large extension. The forced application of criminal libel aims to make up for the protection vacuum in Italian criminal law to LGBT community against discrimination based on sexual orientation or gender identity.

Sommario

Il caso. – 2. Le questioni giuridiche: a) il bene giuridico tutelato dalla diffamazione. – 3. Segue: b) Il titolare del diritto alla reputazione. – 4. Segue: c) la determinatezza del soggetto passivo, anche collettivo. – 5. L’irrilevanza penale delle dichiarazioni denigratorie rivolte ad una collettività indistinta. – 6. – Il vuoto di tutela penale per la comunità LGBT contro comportamenti discriminatori. 7. – Conclusioni

Cognome comune e furto di identità: il fatto non sussiste. Commento a Corte Costituzionale, sentenza del 9 ottobre 2018, n. 212

Giacomo Viggiani

Ricercatore di Filosofia del Diritto, Università degli Studi di Brescia

(contributo sottoposto a referaggio a doppio cieco, pubblicato online first, destinato a GenIUS 2019-1)

Abstract

Il contributo si propone di ricostruire la travagliata vicenda del cognome comune dell’unione civile dall’entrata in vigore della L. 20 maggio 2016, n. 76 fino alla recente sentenza della Corte Costituzionale. In particolare, si offrirà una riflessione sull’ordinanza di rimessione del Tribunale di Ravenna, l’atto di intervento dell’Avvocatura di Stato e, infine, sulla decisione stessa della Corte Costituzionale.

The paper aims at retracing the trouble sequence of events of the common surname of the civil union from the enactment of the law of the 20th May 2016, n. 76 to the recent ruling of the Constitutional Court. In particular, the reflection will focus on the Court of Ravenna’s referral, the act of intervention by the State Attorney and, finally, on the decision itself of the Constitutional Court.

Sommario

1. Premessa – 2.L’ordinanza di rimessione – 3. L’atto di intervento dell’Avvocatura di Stato – 4. Furto d’identità: il fatto non sussiste – 5. Roma locuta, causa finita?

GenIUS 2018-2

Sommario

Focus: Protezione internazionale e SOGI

Carmelo Danisi: Introduzione: Navigating Troubled Waters: Sexual Orientation and Gender Identity Asylum Claims in a Time of ‘Crises’ and Reforms

Carmelo Danisi: What ‘Safe Harbours’ are There for People Seeking International Protection on Sexual Orientation and Gender Identity Grounds? A Human Rights Reading of International Law of the Sea and Refugee Law

Nuno Ferreira: Reforming the Common European Asylum System: Enough Rainbow for Queer Asylum Seekers?

Patrizia Palermo: Orientamento sessuale e identità di genere nel sistema dell’asilo in Italia anche alla luce della riforma Minniti

Adele Del Guercio: Quali garanzie per il diritto all’unità familiare dei richiedenti e dei beneficiari diprotezione internazionale con coniuge/partner dello stesso sesso?

Moira Dustin, Nina Held: In or out? A Queer Intersectional Approach to ‘Particular Social Group’ Membership and Credibility in SOGI asylum claims in Germany and the UK

Vítor Lopes Andrade: Refugee Status Determination and Local Integration of Asylum Seekers and Refugees on the Basis of Sexual Orientation in Brazil and Spain

Interventi

Baldassare Pastore: Soggetti vulnerabili, orientamento sessuale, eguaglianza: note sulla logica di sviluppo del diritto

Angioletta Sperti: Le parole contano. Alcune riflessioni sul “word ban” dell’amministrazione Trump

Commenti

Francesca Brunetta d’Usseaux, Daniele Ferrari: La condizione intersessuale dalla “normalizzazione” alla dignità? Linee di tendenza dal diritto internazionale alla Corte costituzionale tedesca

Alessandra Lang: Il mancato riconoscimento del matrimonio tra persone dello stesso sesso come ostacolo alla libera circolazione delle persone nell’Unione: il caso Coman

Osservatorio documenti

Garante della Privacy: Provvedimento n. 476 del 31 ottobre 2018

Osservatorio decisioni

Corte di appello di Napoli, sezione per i minorenni: Sentenza del 15 giugno 2018

Tribunale di Bologna: Decreto del 6 luglio 2018

Tribunale di Pistoia: Decreto del 5 luglio 2018

Tribunale di Trento: Ordinanza del 31 luglio 2018

Corte di giustizia dell’Unione europea: Sentenza del 5 giugno 2018

Convegno GenIUS 2018

Riproduzione e relazioni

La surrogazione di maternità al centro della questione di genere

su iniziativa congiunta di GenIUS e del CIRSDe (Centro Interdisciplinare di Ricerche e Studi delle Donne e di Genere dell’Università di Torino)

Torino, 25 maggio 2018

Campus Luigi Einaudi, Università degli studi di Torino

Gli atti del Convegno 2018 sono disponibili al link: https://www.cirsde.unito.it/sites/c555/files/allegatiparagrafo/20-02-2019/e-book_riproduzione_e_relazioni_isbn_9788875901288.pdf

GenIUS 2018-1

Sommario

Focus: Frontiere del corpo, frontiere del diritto: la condizione intersessuale e l’inceppamento del sistema

Anna Lorenzetti: Introduzione: Il “trattamento” giuridico della condizione intersessuale

Alessandro Comeni: La condizione intersessuale: una testimonianza

Stefania Stefanelli: Responsabilità genitoriale e tutela del minore intersessuale

Giacomo Viggiani: Appunti per un’epistemologia del sesso anagrafico

Giacomo Cardaci: Il processo di rettificazione dell’atto di nascita della persona intersex

Interventi

Gianfrancesco Zanetti: La “regola del gusto” nel dibattito LGBT

Vincenzo Barba: La tutela della famiglia formata da persone dello stesso sesso

Maria Carmela Venuti: Procreazione medicalmente assistita: il consenso alle tecniche di pma e la responsabilità genitoriale di single, conviventi e parti unite civilmente

Ilaria Giannecchini: La genitorialità delle coppie omosessuali nell’ordinamento inglese: diritti e doveri secondo la legge e la common law dopo lo Human Fertilisation And Embryology Act 1990-2008

Commenti

Livio Scaffidi Runchella: Il riconoscimento e la trascrizione dei matrimoni same-sex conclusi all’estero alla luce delle recenti decisioni del Tribunale di Perugia e della Corte europea dei diritti dell’uomo nel caso Orlandi ed altri c. Italia

Osservatorio documenti

Corte Interamericana dei Diritti Umani: Identidad de género, e igualdad y no discriminación a parejas del mismo sexo. Obligaciones estatales en relación con el cambio de nombre, la identidad de género, y los derechos derivados de un vínculo entre parejas del mismo sexo (interpretación y alcance de los artículos 1.1, 3, 7, 11.2, 13, 17, 18 y 24, en relación con el artículo 1 de la Convención Americana sobre Derechos Humanos)Opinión consultiva oc-24/17 (solicitada por la República de Costa Rica), 24 Novembre 2017

Avvocato Generale della Cgue Melchior Wathelet: Conclusioni dell’Avvocato Generale della Cgue Melchior Wathelet relative alla causa C 673/16, Relu Adrian Coman, Robert Clabourn Hamilton, Asociaţia Accept contro Inspectoratul General pentru Imigrări, Ministerul Afacerilor Interne, Consiliul Naţional pentru Combaterea Discriminării, 11 gennaio 2018.

Osservatorio decisioni

Corte europea dei diritti dell’Uomo: Sentenza del 14 dicembre 2017, Orlandi e altri c. Italia, n. 26431/12, 26742/12, 44057/12 e 60088/12.

Germania: Corte costituzionale: Sentenza del 10 ottobre 2017, prima sezione, BverG 2019/16

Austria: Corte costituzionale: Sentenza 4 dicembre 2017, n. 258

Corte costituzionale: Sentenza del 22 novembre 2017, n. 272

Corte di Cassazione, prima sezione civile: Ordinanza del 18 gennaio 2018, n. 4382

Corte d’Appello di Genova, prima sezione civile: Ordinanza del 1 settembre 2017, n. 1319

Tribunale di Perugia, prima sezione civile: Ordinanza 10 luglio 2017

Tribunale di Pescara, sezione civile famiglia: Ordinanza del 31 gennaio 2018

GenIUS 2017-2

Sommario

Focus: Verità della nascita e GPA (gravidanza per altri)

Barbara Pezzini: Introduzione

Gilda Ferrando: Gravidanza per altri, impugnativa del riconoscimento per difetto di veridicità e interesse del minore. Molti dubbi e poche certezze.

Ines Corti: Maternità per sostituzione e dignità umana

Stefania StefanelliSui confini dell’impulso del pubblico ministero nell’impugnazione dello status intenzionale

Giuditta BrunelliUn giudice a quo consapevole della propria funzione (a proposito dell’ord. n. 273/2016 della Corte d’appello di Milano)

Silvia NiccolaiAlcune note intorno all’estensione, alla fonte e alla ratio del divieto di maternità surrogata in Italia

Antonio Ruggeri: La maternità surrogata, ovverosia quando fatti e norme urtano col dettato costituzionale e richiedono mirati e congrui interventi riparatori da parte di giudici e legislatore

Interventi

Antonella Madeo: Attuazione in materia penale della legge Cirinnà sulle unioni civili

Francesco Pesce: La legge di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato alla prova della nuova disciplina sulle unioni civili

Giacomo ViggianiUne défaillance du système juridique italien. La questione del cognome materno tra moniti pretori e inerzia legislativa

Commenti

Alessandra NoccoUn’altra pronuncia di secondo grado dice sì all’adozione co-parentale in contesti omogenitoriali: un nuovo passo verso la costruzione di una nozione giuridica inclusiva di “famiglia”, con l’aiuto dei principi internazionali. Nota a Corte d’appello di Milano, 9 febbraio 2017

Osservatorio documenti 

Germania: Gesetz zur Einführung des Rechts auf Eheschließung für Personen gleichen Geschlechts (EheRÄndG k.a.Abk.)

Portogallo: Regula o acesso à gestação de substituição, procedendo à terceira alteração à Lei n.o 32/2006, de 26 de julho (procriação medicamente assistida)22 agosto 2016

Portogallo: Decreto Regulamentar n. 6/2017, 31 luglio 2017

Osservatorio decisioni 

Corte d’appello di Milano, sezione delle persone, dei minori e della famiglia: ordinanza del 25 luglio 2016, n. 273

Corte di Cassazione, prima sezione civile: sentenza del 15 giugno 2017, n. 14878

Tribunale per i minorenni di Venezia: sentenza del 31 maggio 2017

Tribunale per i minorenni di Palermo: sentenza del 3 luglio 2017

Tribunale per i minorenni di Bologna: sentenza del 20 luglio 2017

Corte costituzionale: sentenza dell’8 novembre 2016, n. 286

Corte europea dei diritti umani: Cusan e Fazzo c. Italiasentenza del 7 gennaio 2014, n. 77/07

AnnouncementIl progetto SOGICA

GenIUS 2017-1

Sommario

Ricordo di Stefano Rodotà

Focus: Coscienza, religione e non-discriminazione

Alexander Schuster: Introduzione al Focus

Federica Grandi: Unione civile e obiezione di coscienza: “questo matrimonio non s’ha da fare, né domani, né mai”

Roberto ToniattiUn parere accomodante, interlocutorio e fondato sull’ineguaglianza delle forme familiari

Andreas YiannarosProtecting the ‘rights of others’ in the UK: Religious expression, reasonable accommodation and the real meaning of non-discrimination

Laura CalafàOrganizzazioni di tendenza e orientamento sessuale: il valore (non solo simbolico) del caso di Trento

Interventi

Anna LorenzettiCarcere e transessualità: la doppia reclusione delle persone transgeneri

Commenti

Ilaria RiveraLa trascrizione dell’atto di nascita formato all’estero tra tutela dell’ordine pubblico internazionale e superiore interesse del minore

Alessandra VivianiParadiso e Campanelli di fronte alla Grande Camera: un nuovo limite per le “famiglie di fatto”?

Giovanni GalassoUnione omoaffettiva e adozione

Osservatorio documenti 

Unione europeaRegolamento (UE) 2016/1104 del Consiglio, del 24 giugno 2016, che attua la cooperazione rafforzata nel settore della competenza, della legge applicabile, del riconoscimento e dell’esecuzione delle decisioni in materia di effetti patrimoniali delle unioni registrate,
in GUUE, 8 luglio 2016, L 183

Osservatorio decisioni

Corte europea dei diritti dell’Uomo: Decisione del 6 aprile 2017, A.P., Garçon e Nicot c. Francia, n. 79885/12, 52471/13 e 52596/13

Corte europea dei diritti dell’UomoDecisione del 15 gennaio 2013, Eweida e altri c. Regno Unito,n. 48420/10, 59842/10, 51671/10 e 36516/10.

Corte di Cassazione, sesta sezione civile: Ordinanza del 19 aprile 2017, n. 9946

Corte di Appello di Milano, quinta sezione delle persone, dei minori e della famiglia: Sentenza del 9 febbraio 2017

Tribunale di RoveretoOrdinanza del 21 giugno 2016

Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia – Brescia, prima sezione:Sentenza del 29 dicembre 2016, n. 1791

GenIUS 2016-2

Sommario

Focus 1: La legge n. 76/2016: contenuti, problemi, prospettive

Gilda FerrandoLe unioni civili. Prime impressioni sulla riforma

Angelo SchillaciLe unioni civili in Senato: diritto parlamentare e lotta per il riconoscimento

Matteo M. WinklerIl piombo e l’oro: riflessioni sul caso Oliari c. Italia

Geremia CasaburiLa costituzione dell’unione civile tra persone dello stesso sesso

Claudia MadoniaSeparate but equal? Il nuovo istituto dell’unione civile tra persone dello stesso sesso

Gianclaudio MalgieriL’unione civile alla prova del diritto internazionale privato: all’ombra di una delega legislativa

Stefania Stefanelli: Adozione del figlio del partner nell’unione civile

Elena Falletti: Quando l’assenza è più forte di una presenza: lo stralcio del dovere di fedeltà tra matrimonio e unione civile

Alberto Figone: La disciplina della convivenza

Focus 2: Educazione e genere

Roberta Dameno: Presentazione

Mario Perini: Educazione alla parità di genere: tra autonomia individuale, spirito repubblicano, famiglia e competenze regionali (senza dimenticare la libertà di insegnamento)

Nausica Palazzo, Graziella RomeoUna pastorale americana: la transgender youth nella prospettiva del diritto costituzionale degli Stati Uniti

Federico FerrariPensare il genere e parlare di genere: distinguere livelli, obiettivi e contesti

Interventi

Gian Paolo Dolso: I profili processuali della sentenza costituzionale sulla stepchild adoption

Francesco Rizzi: Soffia il vento del cambiamento: sapremo costruire i mulini?

Osservatorio documenti

Decreto Legislativo 19 gennaio 2017, n. 5, Adeguamento delle disposizioni dell’ordinamento dello statocivile in materia di iscrizioni, trascrizioni e annotazioni, nonché modificazioni ed integrazioni normative perla regolamentazione delle unioni civili, ai sensi dell’articolo 1, comma 28, lettere a) e c), della legge 20 maggio 2016, n. 76

Decreto Legislativo 19 gennaio 2017, n. 6, Modificazioni ed integrazioni normative in materia penale per ilnecessario coordinamento con la disciplina delle unioni civili, ai sensi dell’articolo 1, comma 28, lettera c), della legge 20 maggio 2016, n. 76

Decreto Legislativo 19 gennaio 2017, n. 7, Modifiche e riordino delle norme di diritto internazionale privatoper la regolamentazione delle unioni civili, ai sensi dell’articolo 1, comma 28, lettera b), della legge 20 maggio 2016, n. 76

Italia, Decreto del Ministro dell’Interno 27 Febbraio 2017

Osservatorio decisioni 

Corte europea dei diritti umani, decisione del 30 giugno 2016, Taddeucci e McCall c. Italia

Corte europea dei diritti umani, decisione del 24 gennaio 2017, Paradiso e Campanelli c. Italia

Corte di cassazione, prima sezione civile, sentenza del 21 giugno 2016, n. 19599

Corte di appello di Milano, decreto del 28 ottobre 2016

Tribunale per i minorenni di Milano, sentenza del 17 ottobre 2016, n. 261

Tribunale Amministrativo Regionale per il Veneto, ordinanza del 7 dicembre 2016

Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia sezione staccata di Brescia, sentenza del 14 dicembre 2016

Tribunale di Rovereto, ordinanza del 21 giugno 2016 325 Corte costituzionale, sentenza del 24 febbraio 2016, n. 76

Announcement: The LawsAndFamilies Database

GenIUS 2016-1

Sommario

Focus: Trascrizioni e riconoscimento degli status familiari

Chiara Ragni: Gestazione per altri e riconoscimento dello status di figlio

Patricia Orejudo Prieto de los Mozos: Maternidad subrogada en España: estado de la cuestión

Ilaria Anrò: Surrogacy in the context of the Council of Europe and of the European Union: is it compatible with the European catalogues of human rights?

Ludovica Poli: Il diritto a conoscere le proprie origini e le tecniche di fecondazione assistita: profili didiritto internazionale

Eva De Gotzen: Child’s civil status, birth certificates’ effects and the free movement of publicdocuments: grasp all, lose all?

Interventi

Serena Baldin: Eguaglianza di genere e principio antisubordinazione. Il linguaggio non discriminatorio come caso di studio.

Nausica Palazzo, Marta Tomasi: I referendum in materia di diritti delle coppie omosessuali: minoranze e vox populi

Commenti

Salvatore Patti: La Corte costituzionale e la “necessità” di interventi medico-chirurgici ai finidell’attribuzione di sesso

Erica Covacci: Transessualismo: i requisiti necessari per il riconoscimento giuridico del cambiamento di genere prima e dopo la sentenza 221/2015 della Corte costituzionale

Silvia Marino: Il carattere evolutivo della nozione di vita familiare ai sensi dell’art. 8 CEDU: alcune osservazioni a margine della sentenza Pajić della Corte europea dei diritti umani

Osservatorio documenti

Italia, Legge 20 maggio 2016, n. 76, Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze

Osservatorio decisioni

Corte europea dei diritti dell’Uomo, 10 marzo 2015, Y.Y. c. Turchia, n. 14793/08

Corte costituzionale, sentenza 21 ottobre 2015, n. 221

Corte costituzionale, sentenza 24 febbraio 2016, n. 76

Corte di cassazione, prima sezione civile, sentenza 26 maggio 2016, n. 12962

Corte di appello di Milano, decreto 13 marzo 2015

Corte di appello di Milano, decreto 16 ottobre 2015

Corte di appello di Napoli, ordinanza del 30 marzo 2016